DESCRIZIONE
[Espandi/Riduci]
Cos’è l’intelligenza emotiva?
Oggigiorno, l’approccio scientifico e tecnologico, basato sulla razionalità e sul pensiero logico, viene enfatizzato a discapito degli aspetti umanistici e filosofici dell’esistenza, in cui le emozioni e i pensieri giocano un ruolo fondamentale. La società moderna mostra un doppio standard nei confronti dell’emotività. Da un lato premia chi è meno sensibile e quindi più determinato nel raggiungere i propri obiettivi, dall’altro fa leva sulle pulsioni e sulle emozioni più primitive per convincere le persone ad acquistare prodotti e oggetti. Riconoscere questa dicotomia è di per sé un sintomo di intelligenza emotiva (IE), ma non è sufficiente, poiché l’IE conta almeno cinque componenti distinte ma interconnesse: autoconsapevolezza, autocontrollo, motivazione, empatia e abilità sociali.
Intelligenza emotiva e quoziente emotivo
L’intelligenza emotiva, espressa sotto forma di quoziente emotivo nei test di personalità (QE), è la capacità di percepire e gestire le emozioni proprie e altrui. Negli ultimi decenni del XX secolo è stata oggetto di studio da parte di famosi psicologi, i quali l’hanno definita come una forma di intelligenza sociale che implica la capacità di monitorare i sentimenti e le emozioni propri e altrui, impiegandoli per convogliare i pensieri soggettivi e dare un senso alle proprie azioni.
Dall’introspezione all’interazione sociale
Per diventare emotivamente consapevoli e intelligenti, bisogna innanzitutto intraprendere un viaggio introspettivo alla scoperta di sé. Può apparire ovvio, ma è essenziale comprendere che ogni emozione, pensiero ed esperienza ha inizio dentro di noi. Quindi, per stabilire relazioni mature e costruttive con gli altri, dobbiamo prima di tutto conoscere noi stessi, capire chi siamo e cosa desideriamo veramente. Lo scopo di questo test di personalità, che si concentra sull’aspetto emotivo dell’esperienza umana, è proprio quello di fornire indicazioni e informazioni sul proprio livello di consapevolezza emotiva, prendendo in considerazione anche gli aspetti sociali e relazionali coinvolti.
CARATTERISTICHE DEL TEST
Ti interessa il lato emotivo delle cose? Metti alla prova le tue capacità emotive.
Ottieni una valutazione del tuo QE rispondendo a 20 domande con cinque risposte ciascuna.
Scopri nel dettaglio il tuo livello di competenza in ogni componente chiave.
Verifica come vengono calcolati i risultati e consulta un esempio di profilo.
Se vuoi, puoi ottenere un certificato di IE (intelligenza emotiva) via e-mail.
Questo tipo di valutazione richiede la massima sincerità.
Rispondi in base alle emozioni che provi, non cercare la risposta giusta.
Avrai inoltre la possibilità di ricevere un buono da € 50.
Non è necessaria alcuna registrazione.
Prova la DEMO prima di acquistare il test integrale: Demo test Intelligenza Emotiva.
COSA LO CONTRADDISTINGUE
Uno degli aspetti più interessanti di questo test consiste nel fatto che viene analizzata ogni singola componente dell’intelligenza emotiva. Pertanto, tutte le varie componenti sono accompagnate da una percentuale che esprime il livello di competenza nel loro specifico ambito. La seconda particolarità risiede negli approfondimenti e nelle informazioni supplementari. A seconda del punteggio ottenuto, infatti, vengono mostrati ulteriori dettagli relativi ai vantaggi e agli svantaggi legati a un determinato livello di intelligenza emotiva. Inoltre, si ricevono consigli utili su come migliorare il proprio livello di abilità in ciascuna componente. Possiamo pertanto affermare che questo test di personalità presenta un approccio informativo ed educativo e che il suo scopo primario è quello di guidare l’utente alla scoperta del proprio lato emotivo mentre acquisisce conoscenze e nozioni circa il concetto di intelligenza emotiva.
📚 Fondamenti Scientifici: Intelligenza Emotiva
📚 Panoramica
L’intelligenza emotiva rappresenta una competenza fondamentale che influenza il successo personale e professionale. Questo test si basa su modelli scientifici che valutano la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle altrui, un fattore determinante per le relazioni interpersonali e il benessere psicologico.
🏛️ Basi Storiche
Peter Salovey & John Mayer (1990): Definiscono per primi il concetto scientifico di intelligenza emotiva come capacità di monitorare emozioni proprie e altrui.
Daniel Goleman (1995): Popolarizza il modello a cinque componenti (autoconsapevolezza, autoregolazione, motivazione, empatia, abilità sociali).
🔬 Componenti Principali
Competenza Personale
Autoconsapevolezza emotiva, autoregolazione e motivazione intrinseca come fattori di crescita personale.
Competenza Sociale
Empatia e gestione delle relazioni come elementi chiave per interazioni efficaci.
🧩 Basi Neurologiche
Sistema Limbico: Centro cerebrale delle emozioni che interagisce con la corteccia prefrontale per la regolazione emotiva.
Neuroni Specchio: Base neurologica dell’empatia che permette di comprendere le emozioni altrui.
Plasticità Neurale: L’intelligenza emotiva può essere sviluppata attraverso esperienze e training specifici.
🔍 Ricerche Recenti
🎯 Benefici Accertati
Performance Lavorativa: +58% di successo in ruoli leadership (Studio Harvard Business Review)
Benessere Psicologico: Correlazione con riduzione ansia e miglior gestione dello stress.
📊 Fattori Determinanti
- Ambiente Familiare: Modelli educativi ricevuti nell’infanzia
- Esperienze di Vita: Capacità di apprendere dalle sfide emotive
- Pratica Mindfulness: Aumenta la consapevolezza emotiva
- Intelligenza Interpersonale: Abilità nel decodificare segnali sociali
- Autoefficacia: Fiducia nella gestione delle proprie emozioni
🏗️ Modelli Teorici
Modello Ability di Mayer e Salovey
Valuta l’IE come capacità cognitiva reale attraverso compiti di risoluzione problemi emotivi.
Modello Misto di Goleman
Combina tratti di personalità e abilità cognitive misurabili.
Modello Trait di Petrides
Considera l’IE come insieme di tratti di personalità autopercepiti.
⚖️ Metodologia del Test
Approccio Multidimensionale: Questo test valuta le 5 componenti dell’IE attraverso scenari reali e autovalutazioni.
Validazione Scientifica: Basato su item standardizzati con affidabilità test-retest >0.75 in studi clinici.
Adattamento Culturale: Item formulati per rilevanza nel contesto italiano e mediterraneo.
🏥 Applicazioni Pratiche
Sviluppo Personale: Identifica aree di miglioramento per la crescita emotiva.
Contesti Professionali: Migliora leadership, teamwork e gestione conflitti.
Relazioni Interpersonali: Aumenta la qualità delle interazioni sociali e affettive.
⚠️ Limitazioni Scientifiche
Autovalutazione: Possibile discrepanza tra percezione e capacità reali (effetto Dunning-Kruger).
Variabilità Situazionale: Le risposte possono variare in base a umore e contesto momentaneo.
Complementarità: Risultati da integrare con altri strumenti per valutazione olistica.
📖 Riferimenti Scientifici
• Goleman, D. (1995). Emotional Intelligence: Why It Can Matter More Than IQ
• Mayer, J.D. & Salovey, P. (1997). What is Emotional Intelligence?
• Petrides, K.V. (2009). Technical Manual for the Trait Emotional Intelligence Questionnaires
• Brackett, M.A. (2011). Emotional Intelligence: Implications for Personal, Social and Workplace Success
COMMENTI IN EVIDENZA
Jessica – Valutazione: IIIII
Bello! Mi sono ritrovata completamente nel profilo! Ho letto anche gli approfondimenti, è stato come leggere un testo di psicologia ahahaha
Alessandro Fini – Valutazione: IIIII
Pensavo che fosse una copia di 16personalitys e invece è diverso. Ero partito prevenuto ma alla fine l’ho trovato interessante!
Giuly – Valutazione: IIIII
Ci sono rimasta un po’ male perché mi ha dato un punteggio medio. Io credo di essere molto empatica, ma il test è comunque molto approfondito, forse è solo un pò severo.
Yulia Mantovani – Valutazione: IIIII
Non avevo bisogno di un quiz per sapere che sono una donna empatica ed emotivamente intelligente. Bella esperienza in ogni caso, con profili molto accurati.
Questi commenti sono stati scelti dallo staff fra tutti quelli inviati dagli utenti