Soluzioni delle domande
1. Se John è più alto di Mike e Mike è più alto di Sarah, chi è il più basso tra loro?
La prima affermazione ci dice che John è più alto di Mike. Questo significa che, se dovessimo fare una classifica di altezza dal più alto al più basso, John risulterebbe al primo posto e Mike al secondo. La seconda affermazione indica che Mike è più alto di Sarah. Pertanto, nella nostra classifica, Mike viene dopo John e Sarah viene dopo entrambi risultando essere la più bassa.
2. Se tutte le rose sono fiori e alcuni fiori appassiscono rapidamente, quale affermazione è certamente vera?
(A) Tutte le rose appassiscono rapidamente: questa conclusione non è valida perché, sebbene alcuni fiori appassiscano rapidamente, ciò non implica che tutte le rose, che sono un sottoinsieme di fiori, debbano anch’esse appassire rapidamente.
(B) Alcuni fiori che appassiscono rapidamente non sono rose: questa asserzione può essere vera perché sappiamo che solo alcuni fiori appassiscono rapidamente, e potrebbero esserci altri tipi di fiori, oltre alle rose, che rientrano in questa categoria.
(C) Alcune rose non appassiscono rapidamente: tale affermazione è anch’essa plausibile poiché, se soltanto alcuni fiori appassiscono rapidamente, è possibile che tra quelli che non appassiscono rapidamente ci siano anche le rose. Questa ipotesi è potenzialmente vera, tuttavia manca di una convalida definitiva.
Conclusione: in base ai ragionamenti precedenti, l’unica affermazione che risulta essere vera, date le premesse, è la B.
3. Un libro costa 20 Euro ma viene venduto con uno sconto del 25%: qual è il prezzo scontato?
Le percentuali sono un modo per esprimere un numero sotto forma di frazione di 100. Quindi, 25% significa 25 parti su 100. Per sapere a quanto ammonta il 25% di 20 Euro, possiamo immaginare di prendere un quarto (ovvero il 25%) di 20 Euro. Se dividiamo 20 Euro per quattro, otteniamo 5 Euro. Pertanto, l’importo dello sconto è di 5 Euro. Ora che conosciamo l’ammontare dello sconto, lo sottraiamo dal prezzo originale (20 Euro) e il risultato è di 15 Euro.
4. Se un atleta corre a una velocità di 5 metri al secondo, quanto tempo impiegherà per percorrere 600 metri?
Se l’atleta corre per 10 secondi, percorre 50 metri (5×10). Se corre per 60 secondi, ovvero un minuto, percorre 300 metri (5×60). Poiché impiega un minuto (60 secondi) per coprire metà della distanza (300 metri), raddoppiando questo tempo si ottiene il tempo stimato per coprire l’intera distanza di 600 metri, ossia 2 minuti.
5. Quale numero segue logicamente questa serie: 2, 6, 12, 20 …?
La differenza tra 6 e 2 è pari a 4. La differenza tra 12 e 6 è pari a 6. La differenza tra 20 e 12 è pari a 8. Lo schema è: 4-6-8. Quindi, la differenza aumenta di 2 a ogni passaggio. Seguendo questa logica, ci aspettiamo che il prossimo passaggio corrisponda a +10. Di conseguenza, l’ultimo numero sarà 20+10, ovvero 30.